Addio alle armi

Autore:
Ernest Hemingway
Composto febbrilmente tra il 1928 e il 1929, "Addio alle armi" è la storia di amore e guerra che Hemingway aveva sempre meditato di scrivere ispirandosi alle sue esperienze del 1918 sul fronte italiano, e in particolare alla ferita riportata a Fossalta e alla passione per l'infermiera Agnes von Kurowsky. I temi della guerra, dell'amore e della morte, che per diversi aspetti sono alla base di tutta l'opera di Hemingway, trovano in questo romanzo uno spazio e un'articolazione particolari. È la vicenda stessa a stimolare emozioni e sentimenti collegati agli incanti, ma anche alle estreme precarietà dell'esistenza, alla rivolta contro la violenza e il sangue ingiustamente versato. La diserzione del giovane ufficiale americano durante la ritirata di Caporetto si rivela, col ricongiungimento tra il protagonista e la donna della quale è innamorato, una decisa condanna di quanto di inumano appartiene alla guerra. Ma anche l'amore, in questa vicenda segnata da una tragica sconfitta della felicità, rimane un'aspirazione che l'uomo insegue disperatamente, prigioniero di forze misteriose contro le quali sembra inutile lottare.Prodotti correlati

Giochi
Le sfumature delle emozioni. Gioco di intelligenza emotiva
Esiste, infatti, un universo di sfumature che ci permette di raccontare la realtà nella sua complessità. Dare al nostro...

Libri
Sei qui papà leone? feltro cucu'
Una nuova collana di libri cartonati dedicati ai più piccoli, dove i bambini seguiranno i protagonisti animali alla...

Libri
Indovina quanto bene ti voglio
A volte, quando vuoi tanto, tanto ma tanto bene a qualcuno, vorresti trovare un modo per descrivere l'intensità dei...