Sanguina ancora

Sanguina ancora
Autore: Paolo Nori
Se da una parte Nori ricostruisce gli eventi capitali della vita di Fëdor M. Dostoevskij, dall'altra lascia emergere ciò che di sé, quasi fraternamente, Dostoevskij gli lascia raccontare. Perché di questa prossimità è fatta la convivenza con lo scrittore che più di ogni altro ci chiede di bruciare la distanza fra la nostra e la sua esperienza di esistere. Ingegnere senza vocazione, genio precoce della letteratura, nuovo Gogol', aspirante rivoluzionario, condannato a morte, confinato in Siberia, cittadino perplesso della "città più astratta e premeditata del globo terracqueo", giocatore incapace e disperato, marito innamorato, padre incredulo ("Abbiate dei figli! Non c'è al mondo felicità più grande", è lui che lo scrive), goffo, calvo, un po' gobbo, vecchio fin da quando è giovane, uomo malato, confuso, contraddittorio, disperato, ridicolo, così simile a noi. Quanto ci chiama, sembra chiedere Paolo Nori, quanto ci chiama a sentire la sua disarmante prossimità, il suo essere ferocemente solo, la sua smagliante unicità? Quanto ci chiama a riconoscere dove la sua ferita continua a sanguinare?

Aggiungi al carrello: 20,60 CHF

Prodotti correlati

I libri delle stagioni. Estate
Libri

I libri delle stagioni. Estate

È arrivata l’estate, quindi i gelati, e in piazza c’è il mercatino delle pulci. Qualcuno ha organizzato una festa di...

Il castello dei falchi neri
Libri

Il castello dei falchi neri

Anno Domini 1233. Dopo aver preso parte alla crociata di Federico II, il nobile Oderico Grifone, ormai diventato uomo,...

Basta un wok
Libri

Basta un wok

80 piatti della cucina asiatica, completi, veloci e saporiti, da preparare con il wok. La collana «Prêt à cuisiner» è...